Media gallery
Descrizione
Il Nuraghe Santu Antine di Torralba (XV sec. a.C.), fulcro monumentale della Valle dei Nuraghi, rappresenta la sintesi più alta dell’architettura nuragica. Caposaldo dell’intero sistema insediativo della zona, si impone per imponenza e raffinatezza costruttiva.
Ai suoi piedi si estende un villaggio nuragico, solo parzialmente riportato alla luce. Le capanne furono ristrutturate in età romana, a partire dal II sec. a.C.; dopo un breve abbandono (metà I sec. a.C.), sul lato sud del villaggio fu edificata una villa rustica.
La ricostruzione virtuale del sito evidenzia una pianta a triangolo equilatero, con la torre centrale – il Mastio – al centro, un tempo alta oltre 25 metri. Ai vertici si innalzano tre torri laterali, equidistanti tra loro di circa 42 metri. La muratura, a filari orizzontali, disegna un profilo curvilineo.
All’interno si sviluppano lunghi corridoi, scale elicoidali, ambienti superiori, pozzi e silos. L’equilibrio geometrico e la regolarità delle misure suggeriscono un progetto unitario, studiato per creare ampi spazi interni.
Il Mastio si affaccia su un cortile con sette accessi monumentali disposti simmetricamente, che conducono ai diversi ambienti del complesso, su più livelli. Alle estremità del cortile si trovano le entrate delle torri Est e Ovest, collegate alla torre Nord tramite lunghi corridoi.
Dal piano terra si accede, attraverso una scala elicoidale, alla camera superiore del Mastio, anch’essa coperta da una volta a tholos, secondo lo stesso schema geometrico del piano inferiore. La Torre Centrale era l’unica a prevedere un terzo livello, oggi visibile solo in parte.
I reperti rinvenuti nel corso delle campagne di scavo sono conservati ed esposti presso il Museo della Valle dei Nuraghi del Logudoro-Meilogu, situato nel centro abitato di Torralba, in via Carlo Felice 143.
Contatti
FQP9+JW Torralba SS, Italia
Telefono: +39 079847481+39 3664353484
+39 3479138479
Email: nuraghes.antine@tiscali.it
Sito web: https://www.nuraghesantuantine.it
Orari
Estivo: 9:00 - 20:00 (dall’ultimo sabato di marzo all’ultima domenica di ottobre); Invernale: 9:00 - 17:00 (dall’ultima domenica di ottobre all’ultimo sabato di marzo)
Social
Meteo oggi
11°
Vento ESE 6 km/h
Umidità 84%